Passa ai contenuti principali

In primo piano

Idea d'antipasto misto

Per una cenetta estiva fra amici, oggi, ho deciso di darvi l'idea per un antipasto colorato e gustoso ed anche facile da realizzare composto da: bruschetta di pesce al guazzetto di totano, cubetti di polenta fritta, una bruschetta ai pomodorini e basilico e cocktail di gamberi adagiato su misticanza o rucola, il tutto condito con una manciata di granella di olive nere. Ingredienti e Procedimento Guazzetto di totani 10 totani medi  400 g pomodori pelati  1 spicchio d'aglio 1 scalogno 1 peperoncino piccolo piccante 10 g prezzemolo tritato 4 cucchiai olio evo mezzo bicchiere di vino bianco un pizzico di zucchero sale q.b. pepe q.b. pane abbrustolito Pulire i totani e tagliare il corpo a rondelle ed eventualmente ridurre i  tentacoli mantenendone la lunghezza. In un tegame mettere a soffriggere l'aglio, lo scalogno tritato e il peperoncino in olio evo, quando lo scalogno e l'aglio iniziano ad imbiondire versare i totani, ed una manciata di prezze...

Sciroppo ricostituente e depurativo con aloe vera e miele

Alcune cure e malattie debilitano completamente il corpo e lo spirito, abbassando le difese immunitarie, per questo non c'è rimedio migliore, che uno sciroppo naturale, fatto artigianalmente a casa, a base di aloe vera.
La pianta, per essere al massimo delle sue proprietà rigeneranti, proteolitiche, cicatrizzanti, antinfiammatorie, umettanti, analgesiche, funghicide, virostatiche, antibiotiche, emostatiche, lenitive e disintossicanti, deve avere almeno 4 anni. 
L'aloe, pianta della famiglia delle aloacee, dalle cui foglie succose, viene estratto un gel amaro "miracoloso", oltre ad essere esteticamente bella ed elegante, è una pianta che civiltà antiche legavano al concetto della vita eterna, gli antichi egizi, la utilizzavano per preparati per l'imbalsamazione, o come cicatrizzante e per cura ed igiene del corpo, citata nel papiro "Ebers" del 1550 a.C. e nella Bibbia -Giovanni 19, 39-, l'aloe è una pianta dalle mille proprietà, rafforza le difese immunitarie, stimola la rigenerazione cellulare, protegge e ripara i tessuti contro le malattie remautologiche di origine autoimmune. 
La parte esterna e verde della foglia, contiene l'aloina, che ha effetto lassativo, l'assunzione di grandi quantità, possono avere un effetto irritativo del colon ed un effetto abortivo, per questo motivo, noi, utilizzeremo esclusivamente il gel trasparente interno. 

Ingredienti

  • 350 g gel di aloe vera
  • 500 g miele di acacia o di sulla o di arancia 
  • 3 cucchiai colmi di grappa bianca
  • un barattolo che non permette il passaggio della luce per la conservazione

Preparazione


Tagliare le foglie, la sera, al tramonto, quando il cielo inizia a farsi scuro, in quanto il gel dell'aloe è fotosensibile e pulirle con un panno pulito.


Estrarre il gel dalle foglie, grattando l'interno della foglia, ma facendo attenzione di non tagliare anche la parte verde.


Pesare il gel ottenuto dalle foglie ed aggiungere il miele.


Frullare il composto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere un liquido denso ed omogeneo.


Aggiungere la grappa, frullare di nuovo per mezzo minuto e poi mettere in un barattolo.


Sinceramente non ho mai comprato barattoli scuri,  li ho sempre rivestiti con la carta stagnola, in modo da non permettere alla luce di filtrare. 

Lo sciroppo va conservato in frigo, va assunto un cucchiaio mezz'ora prima dei pasti, ma per chi lavora, va benissimo un cucchiaio prima di colazione ed uno prima di cena. 

Va consumato entro 10/15 gg, ma se prolungate il tempo, prima di consumarlo, quando aprite il barattolo, fate attenzione che questo non faccia una certa resistenza e che "scoppi", perchè se è così, significa che lo sciroppo sta fermentando ed è da buttare.

Tenere una pianta d'aloe vera a casa è utile anche per le scottature: chi cucina molto come me, va incontro a fastidiose bruciature, vi assicuro che a volte, mi sono bruciata in modo tale da pensare di essermi rovinata per una settimana o due, ma grazie a un pezzettino di foglia applicata dalla parte gelatinosa sulla ferita, già il giorno dopo stavo bene ed in 2/3 giorni sono guarita.

Con una pianta a casa, non smetterete mai di scoprire i suoi mille benefici...BUONA ALOE!



(Le informazioni qui diffuse hanno solo carattere divulgativo e non possono quindi, in alcun modo, intendersi come sostitutive di consulti o atti medici qualificati, né riferirsi a specifici casi singoli, per i quali si invita SEMPRE a consultare il proprio medico curante. 
Non mi ritengo dunque responsabile di eventuali conseguenze o danni (diretti o indiretti) derivanti da un utilizzo -proprio od improprio- dei contenuti qui pubblicati, diverso da quello meramente informativo).

Commenti

Post più popolari