L'insalata di zucca e finocchi, o come tanti lo chiamano, carpaccio di zucca, è un piatto fresco, appetitoso e che non può mancare sulle tavole dei veri amanti della zucca come me.
Quest'ortaggio meraviglioso dal colore così solare e dal sapore dolce, è talmente versatile che si presta anche ad essere consumato crudo.
La zucca, sebbene il sapore dolciastro, contiene pochissime calorie ( circa 26 ogni 100 grammi) ed è consigliata nelle diete ipocaloriche e per diabetici, per il suo basso contenuto di glucidi e grassi.
Contiene vitamina A, B e C e come si può dedurre dal colore, molto betacarotene, che è un antiossidante potentissimo, ed aiuta nella prevenzione dei tumori. La zucca è ricca di fibra ed è ottima per chi soffre di stitichezza, colite ed emorroidi, inoltre, essendo ricca d'acqua da un senso di sazietà che è veramente utile nelle diete.
Le proprietà più incredibili della zucca sono:
che aiuta a combattere la ritenzione idrica ed ha proprietà migliorative per le vie urinarie, è un antiparassitario naturale e grazie all'elevato contenuto di magnesio e triptofano, combatte l'affaticamento, l'insonnia e la depressione.
Santa zucca!
Oggi vi propongo un'insalata di zucca e finocchi, proprio per beneficiare al massimo delle meravigliose proprietà di questo simpatico ortaggio.
Ingredienti
- 250 g di zucca gialla
- 1 finocchio
- sale q.b.
- aceto balsamico q.b.
- olio evo q.b.
- succo di mezzo limone filtrato
- un pizzico di maggiorana
- un ciuffetto di prezzemolo
- mezzo cucchiaino di semi di finocchio selvatico
- pepe nero q.b.
- grana padano q.b.
Prepazazione
Lavare bene la zucca e tagliarla a fette fini, con l'aiuto di un affetta verdure od un coltello e porla su un vassoio.
Con l'affetta verdure porre uno strato di scaglie di grana sulla zucca.
Affettare poi un finocchio sempre utilizzando l'affetta verdure con lama piatta.
Fare una vinaigrette con mezzo succo di limone filtrato, aceto balsamico, olio evo, sale, pepe e semi di finocchio selvatico.
Versare del prezzemolo tritato e la maggiorana.
Versare sopra omogeneamente la vinaigrette, lasciar riposare una mezz'ora e poi servire.
BUON APPETITO!
Autrice: Lavinia Raffaelli
Commenti
Posta un commento
Lasciatemi un commento, ne sarei veramente felice! Grazie