Charles Fayè nato a Pout-Diuack (Thiés Senegal), Economo, laureato presso la Facoltà di Economia e Management dell'università
Cheikh Anta Diop di Dakar e Cheikh Ahmeth Tidiane Seye nato a Notto
(Thiés, Senegal) biologo ambientale, laureato all’istituto
universitario di scienze ambientali dell’omonima università di Dakar, sono due dei sette fondatori dell’associazione A2E “Ambiente ed Emergenza”,
un’associazione che nasce nella regione di Thiés, Senegal, Africa, dall’ambizione
di questi giovani laureati, che sognano di veder crescere economicamente la loro
regione e soprattutto lottano per combattere la disoccupazione e l’emigrazione
della popolazione locale.

La regione di Thies è una zona rurale a 70 km a est di Dakar, capitale del
Senegal, con clima tropicale, mitigato dalla vicinanza dell’Oceano Atlantico,
caratterizzato da una lunga stagione secca invernale e una stagione umida
estiva. Thies sorge su un altopiano, un tempo zona boschiva disabitata, oggi zona agricola, dove vengono coltivati principalmente riso, manioca, arachidi miglio e vi è anche una grande produzione di carne.
Thies è rinomata, per gli arazzi lavorati a mano, su grandi telai, con
tecniche antichissime, tramandate di generazione in generazione.

La repubblica del Senegal è uno stato di circa 200.000 km2, dell'Africa occidentale, la cui capitale Dakar, è un grande porto affacciato sull'Oceano Atlantico. Nonostante il Senegal sia uno degli stati africani più piccoli, ospita un vario territorio in parte desertico, savana e foresta tropicale. Il paesaggio è ricco di bellezze naturali e siti iscritti nella lista dei patrimoni dell'Umanità Unesco. Il Senegal vanta una ricca storia e un'affascinante cultura di cui uno dei pregi più noti è l'ospitalità, calorosa e solidale.
Storico, famoso e coloratissimo, mercato Sandaga a Dakar, nato come mercato alimentare e tessile, dove oggi è possibile acquistare di tutto.
L’ associazione A2E mira a:
- Educare giovani, studenti e le donne al rispetto, alla cura, alla
protezione e allo sviluppo sostenibile dell’ambiente, all’agroecologia e alle
attività imprenditoriali attuabili in 5 comuni: Notto Diobass, Montrolland, Diender, Keur
Moussa, Notto Diama.
- Proporre soluzioni per la conservazione, l'uso sostenibile ed equo delle
risorse biologiche naturali.
- Proporre strategie, per i produttori, per la conservazione e lo sviluppo
delle aziende agricole a conduzione familiare e non.
- Proporsi come linea guida per nuovi
approcci e scelte economiche che sostengono lo sviluppo ecosostenibile
dell'agricoltura.
- Ampliare la base di conoscenza per l'attuazione di strategie normative, politiche,
coinvolgendo le autorità locali, atte a divulgare le informazioni necessarie
per lo sviluppo della resilienza ai continui cambiamenti climatici.
Un’equipe di giovani laureati a disposizione di chi condivide lo stesso
obbiettivo, che studia e promuove progetti, per lo sviluppo sostenibile, per incrementare l’occupazione e gli
investimenti locali.
In cantiere, Charles Fayè e la sua "squadra", hanno importanti progetti, frutto di un attento ed
assiduo studio economico della regione e del paese. Ha progetti pronti a
decollare, studiati per portare occupazione e benessere, al suo paese e a chi voglia credere
nella sua missione ed in quella della sua associazione.
La ricerca di validi
collaboratori e finanziatori è aperta a tutti, Charles Fayè (Email :
fayecharle@yahoo.fr) sarà ben lieto di
rispondere alle vs domande e di illustrarvi nel modo più esauriente il suo
disegno e quello della sua associazione.
Lago Rosa Retba, a nord di Dakar
Isola di Goree, patrimonio dell'Unesco, un museo a cielo aperto che ricorda la crudeltà della tratta degli schiavi.
Scorcio di Sant- Luis (o Ndar), città sull'isola alla foce del fiume senegal, altro sito iscritto nei patrimoni dell'Umanità Unesco.
Museo delle civiltà Nere a Dakar, Senegal
Delta del Saloun, Senegal
Parco Nazionale Niokolo -Koba
Commenti
Posta un commento
Lasciatemi un commento, ne sarei veramente felice! Grazie